
12 Set Come alimento i miei capelli?
Le statistiche affermano che le donne generalmente sono meno propense ai cibi proteici rischiando così una carenza nutrizionale di cui risentono anche e soprattutto i capelli formati da cheratina guarda caso una proteina. Ecco di seguito alcune indicazioni:
LA PIETANZA PROTEICA deve essere sempre presente: carne uova yogurt affettati magri pesce e tanto salmone cibi ricchi di aminoacidi solforati che l’organismo non è in grado di produrre pertanto devono essere introdotti con gli alimenti per avere una cheratina spessa e lucida;
I VEGETALI prevalentemente broccoli fagiolini pomodori funghi;
I FRUTTI di stagione le cui vitamine disciolte nel loro liquido naturale risultano più biodisponibili rispetto alle stesse contenute negli integratori;
I CEREALI INTEGRALI preferibilmente in chicco poichè una piccola quota di carboidrati è indispensabile al corretto nutrimento del bulbo pilifero;
IL CIOCCOLATO con almeno il 70% di cacao amaro soprattutto al peperoncino per il suo contenuto di capsaicina, sostanza che contribuisce a migliorare l’irrorazione del cuoio capelluto;
I FRUTTI SECCHI E TUTTA LA FRUTTA CON IL GUSCIO per l’elevato contenuto di vitamine sali minerali e oligoelementi preziosi per la salute del cuoio capelluto
INTEGRATORI di Ferro Rame Magnesio Biotina Acido Folico vitamine del gruppo B e Omega 3
ACQUA acqua acqua…